Confronto tra Arabinoxilani e amido resistente nel controllo della glicemia post-prandiale

JAXplus Alimentazione DIETA Confronto tra Arabinoxilani e amido resistente nel controllo della glicemia post-prandiale
16 Aprile 2024

Articolo scritto da Dott. Carmine Di Iorio, neurobiologo e consulente nutrizionale

Secondo la Commissione del Codex Alimentarius (CAC), “per fibra alimentare si intendono polimeri di carboidrati con dieci o più unità monomeriche, che non vengono idrolizzati dagli enzimi endogeni nell’intestino tenue dell’uomo”. Questa frazione comprende polimeri di carboidrati presenti naturalmente negli alimenti o ottenuti da materie prime alimentari o anche polimeri sintetici purché siano stati dimostrati gli effetti benefici sulla salute. Questa definizione, pubblicata nel 2009, che rimane nell’aggiornamento ufficiale della guida all’etichettatura CAC [1], considera gli effetti fisiologici così come la natura chimica a causa dell’interdipendenza tra definizione e metodi analitici che quantificano tutti le componenti delle fibre alimentari [2].

Sebbene fonti non vegetali, come chitina e chitosano, siano presenti in funghi, insetti e invertebrati [3], le fonti più significative di fibre alimentari sono di origine vegetale. Diverse fonti di queste hanno composizioni e strutture della parete cellulare altamente variabili, che includono le proprietà della matrice della parete cellulare dei polisaccaridi come porosità, separazione o rottura cellulare e viscosità.

Le fibre svolgono un ruolo nell’incapsulamento dei nutrienti, dove le pareti cellulari possono rimanere intatte anche dopo la masticazione e altre fasi del processo di digestione [4]. Questo è un meccanismo identificato attraverso il quale i tessuti vegetali strutturalmente intatti tendono ad essere digeriti a un ritmo più lento e, in misura minore, attenua l’aumento postprandiale della glicemia [5]. Alcuni alimenti ricchi di fibre possono influenzare la funzione gastrica, che comprende il tempo di transito gastrointestinale e la viscosità del chimo, influenzando così il flusso e il comportamento della miscela.

L’aggiunta di fibre alimentari agli alimenti solidi e liquidi ricchi di carboidrati può favorire riduzioni significative dell’assorbimento del glucosio postprandiale. Tuttavia, i problemi di appetibilità alle concentrazioni necessarie per vedere l’effetto benefico possono limitare le sue applicazioni come ingrediente alimentare funzionale.

Allo stesso tempo, la lavorazione degli alimenti può causare cambiamenti nelle proprietà fisico-chimiche delle fibre alimentari e avere un impatto negativo sulla viscosità delle frazioni solubili, riducendone l’efficacia [6].

Secondo McRorie Jr. e McKeown [7], l’efficacia della fibra alimentare solubile nel metabolismo del glucosio e dell’insulina sembra essere proporzionale alla viscosità della fibra idratata. L’aumento della viscosità rallenta l’interazione tra gli enzimi digestivi e i nutrienti e, di conseguenza, la scomposizione dei nutrienti in componenti che verranno assorbiti nell’orletto a spazzola, compreso il glucosio [8]. Un chimo più viscoso, per la presenza di fibre alimentari solubili, rallenta la digestione e l’assorbimento; quindi, i nutrienti che normalmente verrebbero assorbiti all’inizio dell’intestino tenue possono raggiungere l’ileo distale, dove di solito sono minimamente presenti [9].

Il meccanismo relativo alla viscosità delle fibre solubili alimentari è ben documentato [10, 11, 12, 13,]. Tuttavia, la presenza di fibre solubili fermentabili può anche essere responsabile della riduzione dei livelli di glucosio nel sangue e di insulina postprandiale [14], e della diminuzione dei picchi di glucosio nel sangue e di insulina dopo il primo e il secondo pasto [15]. Questo effetto può essere dovuto alla ridotta digeribilità delle fibre solubili, e alla produzione di acidi grassi a catena corta (SCFA) durante la fermentazione del colon. Gli SCFA agiscono sulle cellule endocrine intestinali e/o sui neuroni del sistema nervoso enterico per alterare la motilità e la secrezione gastrointestinale [16].

In Europa, l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) ha autorizzato per alcune fibre alimentari i claims salutistici “a basso impatto glicemico” o “a ridotto impatto glicemico”. Questi claims anche se non sono puntualmente disciplinati né a livello dell’Unione Europea, né a livello nazionale, il Ministero della Salute ha chiarito le condizioni per il loro utilizzo nella circolare n. 0029507 del 17 luglio 2017.

Tra le fibre alimentari che vantano questi claims salutistici ritroviamo l’Arabinoxilano prodotto dall’endosperma del frumento e l’amido resistente.

  • Per l’Arabinoxilano (AX) EFSA suggerisce che l’assunzione di AX nell’ambito di un pasto contribuisce alla riduzione dell’aumento di glucosio ematico post prandiale. Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che contiene almeno 8g di fibre ricche di AX prodotto dall’endosperma del frumento (di cui il 60% costituito da fibre solubili) per 100 g di carboidrati disponibili in una porzione quantificata nell’ambito di un pasto.
  • Per l’amido resistente (RS) EFSA suggerisce che la sostituzione di amidi digeribili con amido resistente in un pasto contribuisce alla riduzione del glucosio ematico post-prandiale. Tale indicazione può essere utilizzata solo per un alimento in cui l’amido digeribile è sostituito con amido resistente in modo da ottenere un contenuto finale di amido resistente parti al 14% dell’amido totale.

Le fibre alimentari sfuggono alla digestione nell’intestino tenue e passano nell’intestino crasso, dove vengono fermentate dal microbiota del colon. La fermentazione nell’intestino crasso porta alla produzione di Acidi Grassi a Catena Corta (SCFA), principalmente acetato, propionato e butirrato (nel rapporto acetato>propionato ≥ butirrato), gas (idrogeno, ammoniaca e metano) e altri metaboliti, inclusi lattato e piruvato [17]. Il rapporto tra produzione e assorbimento di SCFA dipende dal substrato di fermentazione, dalla composizione microbica e dal tempo di transito nel colon [18].

Studi di intervento dietetico hanno dimostrato che la fermentazione di amido resistente [19] e prodotti contenenti arabinoxilano [20] aumentano specificamente la produzione di butirrato.

La maggior parte degli SCFA vengono metabolizzati o assorbiti dall’epitelio del colon o metabolizzati da altri batteri del colon, con il risultato che solo il 5-10% degli SCFA prodotti viene escreto nelle feci. [17]. Gli SCFA che raggiungono la vena porta vengono trasportati al fegato, dove la maggior parte degli SCFA assorbiti viene metabolizzata. [19]. L’aumento dell’assunzione di fibre alimentari provoca quindi l’aumento non solo di acetato ma anche di propionato e butirrato, con conseguente quantità minori di propionato e butirrato che raggiungono la circolazione periferica con potenziali effetti metabolici diretti sui tessuti periferici [20, 21, 22].

Diversi studi segnalano una ridotta secrezione di insulina nei suini e nei soggetti sani e in sovrappeso in risposta all’AX [23, 24] e RS [25, 26], suggerendo un legame tra butirrato e una migliore sensibilità periferica all’insulina [21, 22]. Gli esatti meccanismi alla base di questa associazione sono attualmente sconosciuti, ma potrebbero essere correlati al ruolo del butirrato nella prevenzione dello sviluppo dell’obesità [27]. Un elevato apporto di fibre e un maggiore assorbimento di SCFA sono stati anche collegati alla ridotta secrezione degli ormoni incretinici, il peptide glucagone-simile 1 (GLP-1) e il peptide insulinotropico glucosio-dipendente (GIP) [28, 29]. Questi ormoni vengono secreti in risposta all’aumento dei livelli di glucosio nel lume intestinale e stimolano la secrezione di insulina [30]. Nel loro insieme, queste condizioni collegano l’aumento degli SCFA periferici al miglioramento del risparmio di insulina e dell’omeostasi del glucosio.

Attraverso uno studio di comparazione sono state messe a confronto una “dieta occidentale” (WSD) a basso contenuto di fibre, ricca di grassi saturi, proteine e carboidrati raffinati, e due diete ad alto contenuto di fibre, una ricca in Arabinoxilani e l’altra ad alto contenuto di amido resistente.

Le tre diete erano bilanciate per quanto riguarda proteine, grassi ed energia lorda, ma variavano nei livelli e nelle caratteristiche delle fibre. Le diete con Arabinoxilani e amido resistente sono state formulate per contenere tre volte più fibre rispetto alla dieta di controllo WSD [31].

Le fibre sotto forma di Arabinoxilani e amido resistente hanno influenzato in modo diverso i metaboliti postprandiali e le risposte ormonali, nonostante le diete apportassero le stesse quantità di carboidrati disponibili. Il consumo della dieta ricca di Arabinoxilani ha aumentato l’assorbimento degli SCFA e, in particolare, l’assorbimento del butirrato e ha ridotto la secrezione di insulina a differenza della dieta con amido resistente e la dieta di controllo.

Tuttavia, l’azione dell’insulina non è stata compromessa, come indicato dai bassi livelli di NEFA a digiuno, e questi risultati suggeriscono che l’effetto stimolato dell’AX sull’assorbimento degli SCFA e, in particolare, del butirrato ha migliorato l’economia dell’insulina rispetto ad altre diete.

Le risposte osservate di insulina e glucosio dopo l’alimentazione con Arabinoxilani sono in linea con studi precedenti sia condotti sui suini [24] che su soggetti umani sani [32, 33]. Studi precedenti hanno collegato l’aumento delle concentrazioni sistemiche di SCFA al miglioramento del controllo glicemico [34, 35], e un elevato assorbimento di butirrato in particolare è stato associato a una migliore sensibilità periferica all’insulina [25, 20, 21, 36]. Attualmente, i meccanismi alla base di questa migliorata sensibilità all’insulina rimangono poco chiari, ma gli studi suggeriscono il coinvolgimento del tessuto adiposo e dei NEFA circolanti [22, 27, 37].

Dallo studio di comparazione [31] è infatti emerso che le concentrazioni sistemiche di NEFA a digiuno erano inferiori e gli SCFA aumentavano in risposta all’alimentazione ricca in Arabinoxilani. Ciò potrebbe indicare che l’assorbimento prolungato dell’energia derivante dagli SCFA dal tratto gastrointestinale e di conseguenza una minore variazione diurna dell’energia assorbita dal tratto gastrointestinale potrebbero essere responsabili della ridotta risposta insulinica

L’attenuata secrezione di insulina osservata con la dieta ricca di Arabinoxilani è stata ulteriormente supportata dalla ridotta secrezione del peptide C. L’insulina e il peptide C vengono co-secreti come preproinsulina; tuttavia, l’insulina ha un’emivita molto più breve del peptide C [38], rendendo così il peptide C uno dei marcatori più affidabili per la secrezione dell’insulina. La minore secrezione di insulina e peptide C osservata nella dieta ricca di Arabinoxilani indica che era necessaria meno insulina per eliminare il glucosio dal flusso ematico dopo un pasto ricco di Arabinoxilani rispetto ad una dieta ricca di amido resistente o povera di fibre.

Tali risultati supportano risultati precedenti e indicano soprattutto che gli alimenti ricchi di AX hanno il potenziale per migliorare le risposte glicemiche postprandiali sia negli animali che nell’uomo.

Studi recenti hanno confermato che l’integrazione di AX nel primo pasto permette di controllare i livelli di glucosio nel sangue anche nel pasto successivo [39] a differenza dell’amido resistente oltre ad aumentare il senso di sazietà tra un pasto e l’altro [40]. Tali risultati non si osservano in seguito all’integrazione di amido resistente [41].

Ad oggi con i dati disponibili l’integrazione di Arabinoxilani da endosperma di frumento in bevande e alimenti risulta più vantaggiosa rispetto quella con amido resistente, sia in termini salutistici che applicativi, che organolettici. Infatti, l’integrazione di Arabinoxilani [40] non comporta stravolgimenti nelle ricettazioni grazie al basso dosaggio richiesto, inoltre la connotazione neutra sia nel gusto che nel sapore non determina cambiamenti organolettici al prodotto finito.

Bibliografia

  1. CAC. Codex Alimentarius Commission Guidelines on Nutrition Labelling CAC/GL 2—1985 as Last Amended 2021; Codex Alimentarius Commission. Joint FAO/WHO Food Standards Programme; FAO: Rome, Italy, 2021.
  2. Menezes, E.; Giuntini, E.; Dan, M.; Hoffmann Sarda, F.; Lajolo, F. Codex dietary fibre definition—Justification for inclusion of carbohydrates from 3 to 9 degrees of polymerisation. Food Chem. 2013, 140, 581–585.
  3. Tungland, B.C.; Meyer, D. Nondigestible oligo- and polysaccharides (dietary fiber): Their physiology and role in human health and food. Compr. Rev. Food Sci. Food Saf. 2002, 1, 90–109.
  4. Holland, C.; Ryden, P.; Edwards, C.H.; Grundy, M.M.-L. Plant cell walls: Impact on nutrient bioaccessibility and digestibility. Foods 2020, 9, 201.
  5. Cai, M.; Dou, B.; Pugh, J.E.; Lett, A.M.; Frost, G.S. The impact of starchy food structure on postprandial glycemic response and appetite: A systematic review with meta-analysis of randomized crossover trials. Am. J. Clin. Nutr. 2021, 114, 472–487.
  6. Cassidy, Y.M.; McSorley, E.M.; Allsopp, P.J. Effect of soluble dietary fibre on postprandial blood glucose response and its potential as a functional food ingredient. J. Funct. Foods 2018, 46, 423–439.
  7. McRorie, J.W.; McKeown, N.M. Understanding the physics of functional fibers in the gastrointestinal tract: An evidence-based approach to resolving enduring misconceptions about insoluble and soluble fiber. J. Acad. Nutr. Diet. 2017, 117, 251–264.
  8. McRorie, J.W. Evidence-based approach to fiber supplements and clinically meaningful health benefits, part 1: What to look for and how to recommend an effective fiber therapy. Nutr. Today 2015, 50, 82–89.
  9. Maljaars, P.W.J.; Peters, H.P.F.; Mela, D.J.; Masclee, A.A.M. Ileal brake: A sensible food target for appetite control. A review. Physiol. Behav. 2008, 95, 271–281.
  10. Grundy, M.M.-L.; Edwards, C.H.; Mackie, A.R.; Gidley, M.J.; Butterworth, P.J.; Ellis, P.R. Re-evaluation of the mechanisms of dietary fibre and implications for macronutrient bioaccessibility, digestion and postprandial metabolism. Br. J. Nutr. 2016, 116, 816–833.
  11. Jenkins, D.J.; Wolever, T.M.; Leeds, A.R.; Gassull, M.A.; Haisman, P.; Dilawari, J.; Goff, D.V.; Metz, G.L.; Alberti, K.G. Dietary fibres, fibre analogues, and glucose tolerance: Importance of viscosity. Br. Med. J. 1978, 1, 1392–1394.
  12. Karthikeyan, J.S.; Salvi, D.; Corradini, M.G.; Ludescher, R.D.; Karwe, M.V. Effect of bolus viscosity on carbohydrate digestion and glucose absorption processes: An in vitro study. Phys. Fluids 2019, 31, 111905.
  13. Kawasaki, N.; Suzuki, Y.; Urashima, M.; Nakayoshi, T.; Tsuboi, K.; Tanishima, Y.; Hanyu, N.; Kashiwagi, H. Effect of gelatinization on gastric emptying and absorption. Hepatogastroenterology 2008, 55, 1843–1845.
  14. Kendall, C.W.C.; Esfahani, A.; Hoffman, A.J.; Evans, A.; Sanders, L.M.; Josse, A.R.; Vidgen, E.; Potter, S.M. Effect of novel maize-based dietary fibers on postprandial glycemia and insulinemia. J. Am. Coll. Nutr. 2008, 27, 711–718.
  15. Konings, E.; Schoffelen, P.F.; Stegen, J.; Blaak, E.E. Effect of polydextrose and soluble maize fibre on energy metabolism, metabolic profile and appetite control in overweight men and women. Br. J. Nutr. 2014, 111, 111–121.
  16. El-Salhy, M.; Ystad, S.O.; Mazzawi, T.; Gundersen, D. Dietary fiber in irritable bowel syndrome (review). Int. J. Mol. Med. 2017, 40, 607–613.
  17. Topping, DL & Clifton, PM (2001) Short-chain fatty acids and human colonic function: roles of resistant starch and nonstarch polysaccharides. Physiol Rev 81, 1031–1064.
  18. Wong, JMW, de Souza, R, Kendall, CWC, et al. (2006) Colonic health: fermentation and short chain fatty acids. J Clin Gastroenterol 40, 235–243.
  19. Van Munster, IP, Tangerman, A & Nagengast, FM (1994) Effect of resistant starch on colonic fermentation, bile-acid metabolism, and mucosal proliferation. Dig Dis Sci 39, 834–842.
  20. Bach Knudsen, KE, Serena, A, Kjaer, AKB, et al. (2005) Rye bread enhances the production and plasma concentration of butyrate but not the plasma concentrations of glucose and insulin in pigs. J Nutr 135, 1696–1704.
  21. Priebe, MG, Wang, HW, Weening, D, et al. (2010) Factors related to colonic fermentation of nondigestible carbohydrates of a previous evening meal increase tissue glucose uptake and moderate glucose-associated inflammation. Am J Clin Nutr 91, 90–97.
  22. Robertson, MD, Bickerton, AS, Dennis, AL, et al. (2005) Insulin-sensitizing effects of dietary resistant starch and effects on skeletal muscle and adipose tissue metabolism. Am J Clin Nutr 82, 559–567.
  23. Juntunen, KS, Laaksonen, DE, Autio, K, et al. (2003) Structural differences between rye and wheat breads but not total fiber content may explain the lower postprandial insulin response to rye bread. Am J Clin Nutr 78, 957–964.
  24. Theil, PK, Jorgensen, H, Serena, A, et al. (2011) Products deriving from microbial fermentation are linked to insulinaemic response in pigs fed breads prepared from whole-wheat grain and wheat and rye ingredients. Br J Nutr 105, 373–383.
  25. Robertson, MD, Currie, JM, Morgan, LM, et al. (2003) Prior short-term consumption of resistant starch enhances postprandial insulin sensitivity in healthy subjects. Diabetologia 46, 659–665.
  26. Maki, KC, Pelkman, CL, Finocchiaro, ET, et al. (2012) Resistant starch from high-amylose maize increases insulin sensitivity in overweight and obese men. J Nutr 142, 717–723.
  27. Brighenti, F, Benini, L, Del Rio, D, et al. (2006) Colonic fermentation of indigestible carbohydrates contributes to the second-meal effect. Am J Clin Nutr 83, 817–822.
  28. Hooda, S, Matte, JJ, Vasanthan, T, et al. (2010) Dietary oat beta-glucan reduces peak net glucose flux and insulin production and modulates plasma incretin in portal-vein catheterized grower pigs. J Nutr 140, 1564–1569.
  29. Regmi, PR, van Kempen, T, Matte, JJ, et al. (2011) Starch with high amylose and low in vitro digestibility increases short-chain fatty acid absorption, reduces peak insulin secretion, and modulates incretin secretion in pigs. J Nutr 141, 398–405.
  30. Baggio, LL & Drucker, DJ (2007) Biology of incretins: GLP-1 and GIP. Gastroenterology 132, 2131–2157.
  31. Anne Krog Ingerslev, Peter Kappel Theil, Mette Skou Hedemann, Helle Nygaard Lærke, Knud Erik Bach Knudsen. Resistant starch and arabinoxylan augment SCFA absorption, but affect postprandial glucose and insulin responses differently. Br J Nutr. 2014 May;111(9):1564-76. doi: 10.1017/S0007114513004066.
  32. Juntunen, KS, Niskanen, LK, Liukkonen, KH, et al. (2002) Postprandial glucose, insulin, and incretin responses to grain products in healthy subjects. Am J Clin Nutr 75, 254–262.
  33. Rosen, LAH, Ostman, EM, Shewry, PR, et al. (2011) Postprandial glycemia, insulinemia, and satiety responses in healthy subjects after whole grain rye bread made from different rye varieties. 1. J Agric Food Chem 59, 12139–12148
  34. Liljeberg, HGM, Akerberg, AKE & Bjorck, IME (1999) Effect of the glycemic index and content of indigestible carbohydrates of cereal-based breakfast meals on glucose tolerance at lunch in healthy subjects. Am J Clin Nutr 69, 647–655.
  35. Nilsson, AC, Ostman, EM, Hoist, JJ, et al. (2008) Including indigestible carbohydrates in the evening meal of healthy subjects improves glucose tolerance, lowers inflammatory markers, and increases satiety after a subsequent standardized breakfast. J Nutr 138, 732–739.
  36. Nilsson, AC, Ostman, EM, Knudsen, KEB, et al. (2010) A cereal-based evening meal rich in indigestible carbohydrates increases plasma butyrate the next morning. J Nutr 140, 1932–1936.
  37. Ferchaud-Roucher, V, Pouteau, E, Piloquet, H, et al. (2005) Colonic fermentation from lactulose inhibits lipolysis in overweight subjects. Am J Physiol Endocrinol Metab 289, E716–E720.
  38. Polonsky, KS & Rubenstein, AH (1984) C-peptide as a measure of the secretion and hepatic extraction of insulin – pitfalls and limitations. Diabetes 33, 486–494.
  39. Kento Mio, Marina Togo-Ohno, Natsuki Tadenuma, Reina Ogawa, Chiemi Yamanaka, Seiichiro Aoe. A single administration of barley β-glucan and arabinoxylan extracts reduces blood glucose levels at the second meal via intestinal fermentation. Biosci Biotechnol Biochem. 2022 Dec 21;87(1):99-107.
  40. Ponzo V, Ojeda-Mercado D, Finocchiaro C, Goitre I, Favaro E, Lamberti L, Bo S. The effects of a fibre-enriched bakery product on glucose, insulin values and appetite. A pilot randomised cross-over trial. Int J Food Sci Nutr. 2024 Feb 14:1-9. doi: 10.1080/09637486.2024.2314679.
  41. Riley L Hughes, William F Horn, Anita Wen, Bret Rust, Leslie R Woodhouse, John W Newman, Nancy L Keim. Resistant starch wheat increases PYY and decreases GIP but has no effect on self-reported perceptions of satiety. Appetite. 2022 Jan 1:168:105802.
  • Condividi