Articolo scritto da Dott. Carmine Di Iorio, neurobiologo e consulente nutrizionale
Un’epidemia crescente, l’obesità infantile minaccia la salute globale. Dai cibi trasformati alle soluzioni nutrizionali, esploriamo le sfide e le strategie per un futuro più sano per i nostri giovani.
L’emergenza globale
L’obesità infantile è una delle maggiori sfide mondiali per la salute pubblica del ventunesimo secolo [1]. La sua prevalenza mondiale è aumentata drammaticamente da appena il 4% nel 1975 a poco più del 18% nel 2016 [2]. Negli Stati Uniti, il 19,3% dei bambini e degli adolescenti soffre di obesità [3], mentre nei paesi europei la prevalenza è compresa tra il 9 e il 13%, con i paesi mediterranei che registrano i tassi più elevati [4,5].
Essere obesi durante l’infanzia e l’adolescenza comporta un rischio maggiore di contrarre una malattia cronica e può avere conseguenze a breve e lungo termine [6]. A breve termine possono verificarsi problemi psicologici, disturbi alimentari, asma e problemi muscoloscheletrici [7]. I giovani in sovrappeso o obesi sviluppano anche un aumento del rischio metabolico, attraverso dislipidemia, diabete mellito di tipo 2 o problemi cardiovascolari [8]. A lungo termine, ci sono fattori socio-ambientali che spesso prolungano lo stato di obesità nell’adolescenza e nella vita adulta. Se l’obesità persiste, può portare alla cronicizzazione di queste malattie, che possono causare disabilità e un aumento del rischio di morte prematura [6].
Le cause complesse dell’obesità infantile
Le cause dell’obesità sono complesse e ancora non del tutto note. Tuttavia, è plausibile che la condizione sia determinata in gran parte da fattori ambientali che influenzano le scelte dietetiche [1]. Istruzione e reddito sono le più incidenti. Bassi livelli di istruzione e reddito portano a fare acquisti in negozi a basso costo e a un maggiore accesso a cibi nocivi, costantemente associati a un rischio più elevato di obesità infantile [9, 10].
Al contrario, lo stato socioeconomico elevato sta diventando il principale fattore determinante dell’obesità negli adolescenti a causa dell’uso più frequente dei media e di conseguenza degli stili di vita sedentari, insieme alla maggiore esposizione alla pubblicità di cibi di bassa qualità nutrizionale e ad alto contenuto energetico [11], che sembrano attraenti, iper-appetitosi, economici e pronti da mangiare [12,13]. Tutto ciò si traduce in un aumento del consumo di alimenti trasformati, come snack, cibi spazzatura e cibi pronti, rispetto a scelte nettamente più salutari [14, 15].
Quali sono i cibi ultra-processati?
Secondo il Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti (USDA), il cibo trasformato è un prodotto che ha subito un processo che ne ha alterato lo stato naturale. Nella categoria degli alimenti trasformati può essere incluso qualsiasi alimento ad eccezione dei prodotti agricoli crudi.
È stato sviluppato un metodo per classificare gli alimenti in base al grado di trasformazione, che va da minimamente ad altamente elaborato. Tra i sistemi più utilizzati in letteratura, emerge il metodo NOVA, proposto da Monteiro et al., [13] nel 2010, che classifica gli alimenti e le bevande in base al grado di lavorazione a cui sono esposti.
Questa classificazione identifica gli alimenti in quattro gruppi:
- alimenti non trasformati, come parti commestibili di piante o animali, funghi, alghe e acqua, o alimenti minimamente trasformati, che sono alimenti naturali che sono stati trattati per renderli sicuri e adatti alla conservazione, commestibili o più piacevoli da consumare;
- ingredienti culinari trasformati, come oli, burro, strutto, zucchero e sale, progettati per essere combinati con i cibi e rendere appetibili i piatti;
- alimenti trasformati realizzati principalmente aggiungendo sale, olio, zucchero o altre sostanze del gruppo 2 agli alimenti del gruppo 1, come verdure in scatola o legumi conservati in salamoia, frutta intera conservata sciroppata, pesce in scatola conservato sott’olio;
- alimenti e bevande ultra processati (UPF), prodotti attraverso processi fisici, biologici e chimici e tipicamente con più ingredienti e additivi, dopo che gli alimenti sono stati separati dalla natura e prima di essere consumati o preparati come piatti e pasti. Sono bevande analcoliche, snack dolci o salati confezionati, pane e focacce confezionati prodotti in serie, carni lavorate e pasti surgelati preconfezionati [13]. Questi sono creati con ingredienti a basso costo per essere altamente redditizi, attraenti e convenienti (lunga conservabilità e pronti da mangiare).
Che danni provocano i cibi ultra-processati?
La letteratura suggerisce che tali alimenti, con la loro scarsa qualità nutrizionale e l’elevata densità energetica, sono in grado di:
- alterare i meccanismi della fame e della sazietà favorendo un consumo energetico eccessivo [16, 17].
- ridurre il dispendio energetico totale a causa del ridotto effetto termico degli alimenti. Uno studio sperimentale ha mostrato una riduzione del 50% del dispendio energetico postprandiale in seguito al consumo di alimenti ultra-trasformati, rispetto agli alimenti isocalorici non trasformati [18].
- alterare i livelli di insulina e aumentare l’immagazzinamento dei nutrienti nel tessuto adiposo [19].
- alterare la segnalazione di sazietà, causando un consumo eccessivo [20].
- aumentare l’esposizione a componenti non nutritivi, come ftalati e bisfenolo A [21]. Queste molecole sono interferenti endocrini ritenuti coinvolti nella patogenesi dell’obesità [22, 23].
Strategie nutrizionali per contrastare l’obesità nell’infanzia
Il consumo di UPF in una dieta varia che è bilanciata in termini di calorie e nutrienti potrebbe non avere lo stesso effetto se consumato in un modello alimentare che è ad alto contenuto calorico e il cui consumo di UPF porta alla riduzione degli alimenti di maggior valore nutritivo.
Infatti, come riportato da Stewart et al., [24], il consumo occasionale di alimenti tipici della dieta occidentale ricca di UPF non è risultato correlato a un aumento del rischio di malattie cardiovascolari se inclusi in un modello dietetico mediterraneo, fortemente bilanciato tra carboidrati, proteine, grassi e fibre.
L’apporto energetico totale e l’attività fisica sono fattori determinanti del bilancio energetico e possono, pertanto, influenzare l’associazione tra consumo di UPF e parametri di obesità e adiposità.
Attività fisica e alcuni accorgimenti nutrizionali sono quindi la chiave di volta per contrastare sovrappeso e obesità infantile:
- Integrare nella dieta la quota giornaliera di 15 g di fibre è il primo step da raggiungere. Le fibre solubili, come gli arabinoxilani(AXOS), presentano una elevata solubilità e viscosità che si traducono in effetti terapeutici unici come il controllo del peso corporeo, aumento del senso di sazietà, controllo glicemico e riduzione dei livelli di colesterolo nel sangue [25, 26]. Tali fibre sono altamente presenti nei cereali integrali come orzo e avena e nella frutta, ma spesso non biodisponibili ed efficaci se non estratte dalla matrice alla quale sono legate.
- L’adozione di una semplice modifica alla dieta individuale, ovvero l’inserimento di un alimento chiave a basso IG ad ogni pasto, può avere un effetto marcato sia sulla glicemia a digiuno che sui profili glicemici complessivi nelle 24h. Rendere un pasto a basso IG non è impossibile, infatti come suggerisce l’ Autorità europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA), per ottenere gli effetti benefici sulla regolazione del glucosio postprandiale è necessario integrare in bevande e alimenti 8 g di fibra solubile ricca in arabinoxilano ricavata da endosperma di frumento [27]. Dopo solo una settimana di riduzione dell’Indice Glicemico grazie alla dieta, 8 soggetti su 9 mostrano una riduzione del loro profilo glicemico complessivo [28].
- La scelta di una dieta a basso IG e povera di edulcoranti, può determinare miglioramenti fisici e psicologici. La presenza di fibre solubili garantisce un lento rilascio dei carboidrati nel tempo evitando ciò che comunemente è chiamato “sugar crush”, ovvero una riduzione repentina del glucosio ematico che comporta sbalzi umorali che portano il bambino da essere felice ed iperattivo a lunatico ed affaticato [29].
- Inoltre ad un miglioramento del profilo glicemico postprandiale, una maggiore riduzione del peso corporeo rispetto alle diete ad alto Indice Glicemico, perché è stato dimostrato che gli alimenti a basso Indice Glicemico sono più sazianti [30], ritardano la fame e diminuiscono il successivo apporto energetico [31], grazie anche all’apporto di fibre [32, 33] che contribuiscono a migliorare la sazietà e la fame.
Bibliografia
- Sahoo K, Sahoo B, Choudhury AK, Sofi NY, Kumar R, Bhadoria AS. Obesità infantile: cause e conseguenze. J Fam Med Care. 2015;4(2):187–192. doi: 10.4103/2249-4863.154628.
- Organizzazione mondiale della sanità (OMS) (2021) Obesità e sovrappeso. https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/obesity-and-overweight .
- Sanyaolu A, Okorie C, Qi X, Locke J, Rehman S. Infanzia e obesità adolescenziale negli Stati Uniti: un problema di salute pubblica. Glob Pediatric Salute. 2019 doi: 10.1177/2333794X19891305.
- Iniziativa europea per la sorveglianza dell’obesità infantile dell’OMS (2021) Alti tassi di obesità infantile allarmanti dato l’impatto previsto della pandemia di COVID-19. https://www.euro.who.int/en/media-centre/sections/press-releases/2021/hi.
- Nittari G, Scuri S, Petrelli F, Pirillo I, di Luca NM, Grappasonni I. Combattere l’obesità nei bambini degli stati membri dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Europea Dati epidemiologici, aspetti medico-sociali e programmi di prevenzione. Clin Ter. 2019;170(3):223–230. doi: 10.7417/ct.2019.2137.
- Reilly JJ, Kelly J. Impatto a lungo termine del sovrappeso e dell’obesità nell’infanzia e nell’adolescenza sulla morbilità e sulla mortalità prematura nell’età adulta: revisione sistematica. Int J Obes (Londra) 2011;35(7):891–898. doi: 10.1038/ijo.2010.222.
- Quek YH, Tam WWS, Zhang MWB, Ho RCM. Esplorare l’associazione tra obesità infantile e adolescenziale e depressione: una meta-analisi. Obes Rev. 2017;18(7):742–754. doi: 10.1111/obr.12535.
- Di Cesare M, Sorić M, Bovet P, Miranda JJ, Bhutta Z, Stevens GA, Laxmaiah A, Kengne AP, Bentham J. Il peso epidemiologico dell’obesità nell’infanzia: un’epidemia mondiale che richiede un’azione urgente. BMC Med. 2019;17(1):212. doi: 10.1186/s12916-019-1449-8.
- Hobbs M, Radley D (2020) Ambienti obesogenici e obesità: un commento su “Le caratteristiche dell’area ambientale alla nascita sono associate al sovrappeso e all’obesità nei bambini in età scolare?” Risultati della coorte basata sulla popolazione SLOPE (Studying Lifecourse Obesity Predictors) nel sud dell’Inghilterra. In: BMC Med, vol 18. vol 1. p 59. doi:10.1186/s12916-020-01538-5 Drewnowski A, Moudon AV, Jiao J, Aggarwal A, Charreire H, Chaix B. L’ambiente alimentare e lo stato socioeconomico influenzano i tassi di obesità a Seattle ea Parigi. Int J Obes (Londra) 2014;38(2):306–314. doi: 10.1038/ijo.2013.97.
- Ozumut SH, Erguven M, Besli E. Ambiente obesogenico nell’infanzia: implicazioni di alto livello socioeconomico in un paese in via di sviluppo. Medeni Med J. 2020;35(3):236–241. doi: 10.5222/mmj.2020.99836.
- Khandpur N, Neri DA, Monteiro C, Mazur A, Frelut ML, Boyland E, Weghuber D, Thivel D (2020) Consumo di alimenti ultra-elaborati tra la popolazione pediatrica: una panoramica e un invito all’azione del gruppo europeo sull’obesità infantile. In: Ann Nutr Metab, vol 76. vol 2. Svizzera, pp 109–113. doi:10.1159/000507840
- Monteiro CA, Levy RB, Claro RM, Castro IR, Cannon G. Una nuova classificazione degli alimenti in base all’entità e allo scopo della loro lavorazione. Cad Saude Publica. 2010;26(11):2039–2049. doi: 10.1590/s0102-311×2010001100005.
- Bonaccio M, Costanzo S, Ruggiero E, Persichillo M, Esposito S, Olivieri M, Di Castelnuovo A, Cerletti C, Donati MB, de Gaetano G, Iacoviello L. Cambiamenti nei consumi alimentari ultra processati durante il primo lockdown italiano dopo il COVID -19 pandemia e principali correlati: risultati di due coorti basate sulla popolazione. Sanità Pubblica Nutr. 2021;24(12):3905–3915. doi: 10.1017/S1368980021000999.
- Ruíz-Roso MB, de Carvalho PP, Matilla-Escalante DC, Brun P, Ulloa N, Acevedo-Correa D, Arantes Ferreira Peres W, Martorell M, Rangel Bousquet Carrilho T, de Oliveira CL, Carrasco-Marín F, Paternina-Sierra K, de Las L, Hazas MC, Rodriguez-Meza JE, Villalba-Montero LF, Bernabè G, Pauletto A, Taci X, Cárcamo-Regla R, Martínez JA, Dávalos A. Cambiamenti nell’attività fisica e consumo di alimenti ultra-elaborati in adolescenti di diversi paesi durante la pandemia di Covid-19: uno studio osservazionale. Nutrienti. 2020 doi: 10.3390/nu12082289.
- Monteiro CA, Moubarac JC, Cannon G, Ng SW, Popkin B. I prodotti ultra-elaborati stanno diventando dominanti nel sistema alimentare globale. Obes Rev. 2013;14(Suppl 2):21–28. doi: 10.1111/obr.12107.
- Monteiro CA, Cannon G, Moubarac JC, Levy RB, Louzada MLC, Jaime PC. Il decennio della nutrizione delle Nazioni Unite, la classificazione degli alimenti NOVA e il problema dell’ultra-elaborazione. Sanità Pubblica Nutr. 2018;21(1):5–17. doi: 10.1017/s1368980017000234.
- Barr SB, Wright JC. Dispendio energetico postprandiale nei pasti integrali e trasformati: implicazioni per il dispendio energetico giornaliero. Food Nutr Res. 2010 doi: 10.3402/fnr.v3454i3400.5144.10.3402/fnr.v54i0.5144.
- Sala KD. Una revisione del modello di obesità carboidrati-insulina. Eur J Clin Nutr. 2017;71(3):323–326. doi: 10.1038/ejcn.2016.260.
- Fardet A. Gli alimenti minimamente trasformati sono più sazianti e meno iperglicemici degli alimenti ultra-elaborati: uno studio preliminare con 98 alimenti pronti al consumo. Funzione alimentare 2016;7(5):2338–2346. doi: 10.1039/c6fo00107f.
- Leone A, Martínez-González M, Craig W, Fresán U, Gómez-Donoso C, Bes-Rastrollo M. Consumo pre-gestazionale di alimenti ultra-elaborati e rischio di diabete gestazionale in una coorte mediterranea. Il progetto SOLE. Nutrienti. 2021 doi: 10.3390/nu13072202.
- Rolfo A, Nuzzo AM, De Amicis R, Moretti L, Bertoli S, Leone A. Esposizione fetale-materna agli interferenti endocrini: correlazione con l’assunzione dietetica e gli esiti della gravidanza. Nutrienti. 2020 doi: 10.3390/nu12061744.
- Bertoli S, Leone A, Battezzati A. Esposizione al bisfenolo umano e il “fenotipo del diabete”. Risposta alla dose. 2015;13(3):1559325815599173. doi: 10.1177/1559325815599173.
- Stewart RA, Wallentin L, Benatar J, Danchin N, Hagström E, Held C, Husted S, Lonn E, Stebbins A, Chiswell K, Vedin O, Watson D, White HD. Modelli dietetici e rischio di eventi cardiovascolari avversi maggiori in uno studio globale su pazienti ad alto rischio con malattia coronarica stabile. Eur Cuore J. 2016;37(25):1993–2001. doi: 10.1093/eurheartj/ehw125.
- Mcrorie JW, Fahey GC. A review of gastrointestinal physiology and the mechanisms underlying the health benefits of dietary fiber: Matching an effective fiber with specific patient needs. Clin Nurs Stud 2013; 1:82-92
- Redondo-Useros N., Nova E., González-Zancada N., Díaz LE, Gómez-Martínez S., Marcos A. Microbiota e stile di vita: un focus speciale sulla dieta. Nutrienti. 2020; 12 :1776. doi: 10.3390/nu12061776.
- Brynes AE, Mark Edwards C, Ghatei MA, Dornhorst A, Morgan LM, Bloom SR & Frost GS (2003b) A randomised four-intervention crossover study investigating the effect of carbohydrates on daytime profiles of insulin, glucose, non esterified fatty acids and triacylglycerols in middle-aged men. Br J Nutr 89, 207–218.
- Michele J.Sadler. (2018). Foods, Nutrients and Food Ingredients with Authorised EU Health Claims Volume 3
- Ludwig DS. Dietary glycemic index and obesity. J Nutr 2000;130:280S–3.
- Konstantinos Mantantzis, Friederike Schlaghecken, Sandra I Sünram-Lea, Elizabeth A Maylor. Sugar rush or sugar crash? A meta-analysis of carbohydrate effects on mood. Neurosci Biobehav Rev 2019 Jun; 101:45-67.
- Thomas DE, Elliott EJ, Baur L. Low glycaemic index or low glycaemic load diets for overweight and obesity. Cochrane Database Syst Rev 2007:CD005105.
- Atkinson FS, Foster-Powell K, Brand-Miller JC. International tables of glycemic index and glycemic load values: 2008. Diabetes Care 2008;31:2281–3.
- Riccardi G, Rivellese AA, Giacco R. Role of glycemic index and glycemic load in the healthy state, in prediabetes, and in diabetes. Am J Clin Nutr 2008;87:269S–74.