Le criticità nascoste dei dolcificanti

JAXplus Alimentazione Le criticità nascoste dei dolcificanti
Le criticità nascoste dei dolcificanti
28 Aprile 2022

Limitare il consumo di zuccheri, lo conferma la stessa Organizzazione Mondiale della Sanità, aiuta a vivere più in salute. Ma se non riusciamo a resistere a quel gusto zuccherino, possiamo scegliere di alternare il saccarosio con alternative come i dolcificanti o la stevia. Ma siamo sicuri che non ci siano effetti negativi per il nostro corpo se introduciamo queste sostanze?

Il consumo eccessivo di zucchero causa effetti negativi sulla salute e ha conseguenze metaboliche come obesità, insulino-resistenza, sindrome metabolica, malattie cardiovascolari e diabete di tipo 2. Tutte malattie che rendono l’uso smodato un importante problema di salute pubblica.

Un secolo fa, agenti edulcoranti o edulcoranti, sostitutivi dello zucchero che imitano il sapore dolce, sono emersi come alternativa al consumo di saccarosio e sciroppi di glucosio-fruttosio per ridurre l’apporto energetico1.

Edulcoranti 

I dolcificanti sono da diverse centinaia a migliaia di volte più dolci del saccarosio e non contengono troppe calorie. Includono i dolcificanti non nutritivi (NNS), che hanno un’intensità dolcificante maggiore rispetto ad altri dolcificanti, come acesulfame K (ace-K), advantame, aspartame, sale di aspartame–acesulfame, ciclammato, neoesperidina diidrocalcone, neotame, saccarina, glicosidi steviolici (compresi 10 diversi glicosidi), sucralosio e taumatina, edulcoranti ipocalorici (LCS), come polioli o alcoli di zucchero e altri nuovi zuccheri che sono carboidrati a bassa digeribilità derivati ​​dall’idrogenazione delle loro fonti di zucchero o sciroppo2

I dolcificanti ipocalorici sono onnipresenti nell’approvvigionamento alimentare degli Stati Uniti e nel resto del mondo: sono consumati più comunemente nelle bevande (dal 30,8% dei consumatori), ma anche negli alimenti (10,3%) e aggiunti ai prodotti tramite pacchetti LCS (14,1%)3.

I risultati di studi epidemiologici selezionati4, in vitro5 e sugli animali6 continuano a sollevare preoccupazioni dei consumatori sull’efficacia degli LCS per la gestione del peso e la tolleranza al glucosio. 

Le raccomandazioni cliniche e politiche generalmente aggregano i dolcificanti ipocalorici: ciò riflette l’idea che la modalità d’azione comune di questi ingredienti sia quella di fornire dolcezza contribuendo alla dieta con poca o nessuna energia. Tuttavia, ogni LCS ha una struttura chimica unica che suscita diverse proprietà sensoriali e digeribilità, che possono influenzare in modo diverso

  • l’appetito
  • l’attivazione della ricompensa cerebrale
  • le popolazioni del microbiota intestinale
  • il metabolismo
  • il peso corporeo7

A livello sensoriale, i dolcificanti ipocalorici si legano a diverse regioni del recettore T1R2/T1R3, recettore del gusto dolce accoppiato a proteine G8 e 9. Sebbene il recettore T1R2/T1R3 sia stato originariamente identificato nella cavità orale, questo è presente in tutto il tratto gastrointestinale, nel pancreas, nel tessuto adiposo, nell’ipotalamo e altrove. L’attivazione dei recettori sulle cellule in questi tessuti provoca risposte caratteristiche, ponendo il dubbio sull’inerzia dei dolcificanti ipocalorici dopo la deglutizione7.

Gli LCS vengono assorbiti nel sangue (saccarina, ace-K, una frazione di sucralosio e steviolo) e vengono escreti nelle urine8. Questi dolcificanti possono interagire con i recettori del dolce nel cervello e nella periferia. L’esposizione delle cellule beta pancreatiche a saccarina, sucralosio e steviolo provoca il rilascio di insulina in vitro9, ma tali risposte non sono coerenti tra gli studi10. Se fosse vero, un rilascio di insulina mediato da dolcificanti ipocalorici potrebbe aumentare la fame e l’assunzione di energia11.

Nonostante i suggerimenti secondo cui lo zucchero e le dolcificanti ipocalorici promuovono voglie o comportamenti simili alla dipendenza12, le prove disponibili sono limitate e queste affermazioni non sono state confermate13.

Alcuni LCS vengono epulsi nelle feci (sucralosio, glicosidi steviolici e una frazione di saccarina), con opportunità di alterare il microbiota, produrre metaboliti o l’efficienza di raccolta dell’energia8

I polioli sono dolci tra il 25% e il 100% come lo zucchero e includono eritritolo, idrolizzati di amido idrogenato (a volte elencati come sciroppo di maltitolo, sciroppo di glucosio idrogenato, poliglicitolo, poliglucitolo o semplicemente HSH), isomalto, lattitolo, maltitolo, mannitolo, sorbitolo e xilitolo. Tutti sono considerati sicuri per il consumo umano purché vengano consumati entro un’assunzione giornaliera accettabile14. Questa sicurezza è stata confermata dall’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare ad eccezione del ciclamato, che non è approvato dalla Food and Drug Administration statunitense15, 16 e 17

Nel 2019 sono stati esaminati gli effetti degli edulcoranti sul microbiota intestinale, considerando sia gli studi sperimentali che i trial clinici, e tra le dolcificanti ipocalorici non nutritivi, solo saccarina e sucralosio spostano la popolazione del microbiota intestinale, sebbene siano necessari più studi sull’uomo per chiarire tali osservazioni.

All’interno dei dolcificanti nutritivi, solo gli estratti di stevia sembrano influenzare la composizione del microbiota intestinale, mentre alcuni polioli, come l’isomalto e il maltitolo che possono raggiungere il colon, aumentano il Bifidobacterium nei soggetti sani e potrebbero agire come prebiotici. Inoltre, il lattitolo può diminuire Bacteroides, Clostridium, coliforms ed Eubacterium, aumentando la secrezione di butirrato e IgA nell’uomo15

Aspartame

L’aspartame è un estere metilico di un dipeptide composto da L-fenilalanina e acido aspartico. Quando ingerito, questo dipeptide subisce idrolisi enzimatica nel lume gastrointestinale e nelle cellule della mucosa intestinale interna (ad opera delle peptidasi e delle esterasi intestinali), in modo che praticamente nessun aspartame entri nella circolazione generale18 e 19.

Quindi, l’aspartame come molecola intatta non può interagire direttamente con il microbiota del colon. I tre prodotti della digestione (acido aspartico, L-fenilalanina e metanolo) vengono rapidamente assorbiti nel duodeno e nel digiuno19, raggiungendo la circolazione sistemica senza passare attraverso il colon8. Questi prodotti di degradazione si presentano allo stesso modo di quando vengono assorbiti da verdure, frutta, latticini o carne ma a concentrazioni molto inferiori rispetto a quando derivano da tali alimenti18.

Il riscontro di un’associazione positiva tra assunzione di aspartame e alterazione del microbiota del colon dei roditori potrebbe essere infatti dovuto all’effetto di ciò che gli animali smettono di mangiare piuttosto che all’effetto dell’assunzione stessa di aspartame. Quest’ultimo concetto si applica a tutti gli edulcoranti a basso contenuto calorico (LNCS). Inoltre, la tolleranza al glucosio è stata alterata, in particolare con l’aspartame. Nello studio di Suez et al., l’assunzione di cibo nei topi assegnati a un gruppo di acqua con edulcoranti a basso contenuto calorico (aspartame, sucralosio e saccarina) è stata ridotta fino al 50%. È noto che i fattori dietetici sono determinanti chiave della composizione del microbiota intestinale; infatti, differenze sia nell’apporto calorico totale che nel tipo di cibo consumato possono portare a una diversa composizione microbica20 e 21. Pertanto, il microbiota intestinale potrebbe essere stato alterato da un ridotto consumo di fibre, proteine, grassi e carboidrati; pertanto, sembra incerto che il cambiamento riportato nel microbiota intestinale sia stato causato da edulcoranti a basso contenuto calorico e dovrebbero essere presi in considerazione i cambiamenti che la dieta sbilanciata può provocare nell’intestino. Tuttavia, ci sono studi che rivelano possibili modificazioni del microbiota dovute all’uso dell’aspartame.

Acesulfame di potassio (Ace-K)

Dopo la sua assunzione, Ace-K viene assorbito quasi completamente nell’intestino tenue come molecola intatta e distribuito dal sangue a diversi tessuti. Senza subire alcuna metabolizzazione, più del 99% di Ace-K viene escreto nel tratto urinario entro le prime 24 ore, con meno dell’1% eliminato con le feci8 e 22. La quantità minima di Ace-K ingerita, il suo rapido assorbimento e la sua escrezione urinaria fanno sì che la concentrazione di Ace-K raggiunga i batteri fecalorici del colon in modo benevolo8 e 23. Tuttavia, diversi studi indicano che Ace-K provoca cambiamenti nel microbiota e nei loro metaboliti, come butirrato e piruvato24 e 25. Uno studio su topi, che hanno ricevuto 150 mgkg-1 di Ace-K bevendo gratuitamente per 8 settimane, ha mostrato studi che il reclutamento dei linfociti era aumentato, con una maggiore espressione di citochine infiammatorie e molecole di adesione26.

Ciclamato

Il ciclamato è il sale sodico o di calcio dell’acido ciclamico (acido cicloesansolfammico), che a sua volta è preparato dalla solfonazione della cicloesilamina ed è eliminato con le feci27.

Gli acidi grassi a catena corta sintetizzati hanno molteplici effetti sulla salute umana. L’acido butirrico ha effetti anti-obesogenici, riduce la resistenza all’insulina e migliora la dislipidemia28. Concentrazioni più basse di acido propionico e butirrico sono state correlate positivamente con i quattro sottotipi di sindrome infiammatoria intestinale (IBS) e possono essere dannose per le persone con tale malattia29.

Sucralosio

Il sucralosio ha un livello di assorbimento molto basso (inferiore al 15%) e praticamente non viene metabolizzato. Pertanto, dopo l’assunzione, più dell’85% di sucralosio raggiunge il colon immodificato8. La piccola percentuale di sucralosio che viene assorbita viene eliminata nelle urine senza subire modifiche30. Sebbene più dell’85% del sucralosio ingerito contatti il ​​microbiota del colon, tra il 94% e il 99% di questo edulcorante a basso contenuto calorico viene recuperato nelle feci senza alcun cambiamento strutturale, indicando così uno scarso o nessun metabolismo da parte del microbiota intestinale8. Pertanto, il sucralosio non sembra essere un substrato per il microbiota del colon31. D’altra parte, è stato dimostrato che il sucralosio promuove l’infiammazione in un modello murino di ileite simile al morbo di Crohn umano e disbiosi del microbiota intestinale32

Saccarina

Dopo l’assunzione, più dell’85% della saccarina viene assorbita come molecola intatta, poiché non subisce il metabolismo gastrointestinale. Una volta assorbito, si lega alle proteine plasmatiche e si distribuisce in tutto il corpo. Infine, viene eliminato nelle urine attraverso il trasporto tubulare attivo8, 33 e 34. La piccola percentuale di saccarina non assorbita viene escreta nelle feci, indicando che alte concentrazioni di questo edulcorante a basso contenuto calorico potrebbero portare a cambiamenti nella composizione della popolazione microbica intestinale31.

Glicosidi Steviolici

I glicosidi steviolici possono essere estratti dalle foglie di Stevia rebaudiana. Hanno tutti una struttura steviolica centrale, coniugata con diversi residui zuccherini, come lo stevioside e il rebaudioside A, che sono tutti glicosidi steviolici. I glicosidi steviolici non vengono idrolizzati né dagli enzimi né dagli acidi presenti nel tratto gastrointestinale superiore35.

Sebbene i residui zuccherini possano rappresentare una fonte di energia per il microbiota36, vale la pena notare che il contributo energetico è trascurabile, data la bassa assunzione giornaliera totale di glicosidi steviolici37. Lo steviolo risultante non è un substrato per il microbiota intestinale, poiché è resistente alla degradazione batterica40. Quindi, lo steviolo viene completamente assorbito e raggiunge il fegato dove viene coniugato con l’acido glucuronico che viene escreto principalmente nelle urine nell’uomo38 e 39.

La stevia rebaudiana è un altro glicoside steviolico naturale 250 volte più dolce del saccarosio40. Uno studio condotto nel 2019 ha riportato che una bassa dose di stevia rebaudioside A altera la composizione del microbiota intestinale e riduce i livelli di mRNA del trasportatore di tirosina e tirosina idrossilasi del nucleo accumbens nei ratti con supplemento di rebaudioside A.

Recentemente, testando i glicosidi della stevia e l’eritritolo, che sono spesso combinati nella preparazione degli alimenti per ridurre al minimo i cambiamenti nel profilo organolettico, in un modello in vivo di Cebus apella, sono stati osservati cambiamenti nella crescita dei batteri e nella struttura e diversità microbica intestinale41. Nel complesso, la stevia sembra modificare il microbiota intestinale; tuttavia, sono necessari ulteriori studi per chiarirne gli effetti specifici.

Gli effetti dei dolcificanti sulla composizione del microbiota intestinale sono ancora in discussione. Anche se ci sono alcune lacune nelle prove relative agli effetti sulla salute dei NNS sia nelle popolazioni sane che in quelle non sane, autorità come FDA, EFSA e Codex Alimentarius li considerano sicuri e ben tollerati, a condizione che la DGA appropriata sia non superato. Per quanto riguarda l’NNS, né l’aspartame né i suoi prodotti di degradazione entrano in contatto con il microbiota del colon. Al contrario, sebbene Ace-K venga assorbito ed eliminato dalle urine e quasi non entri in contatto con il microbiota del colon, sorprendentemente aumenta Firmicutes ed esaurisce A. muciniphila. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per stabilire con fermezza un effetto negli esseri umani. In precedenza abbiamo riportato che la saccarina e il sucralosio sembrano modificare la composizione del microbiota intestinale. Tuttavia, è necessario tenere conto del fatto che solo il 15% della saccarina consumata entra in contatto con il microbiota del colon, quindi solo dosi elevate potrebbero alterare la composizione del microbiota intestinale. Al contrario, oltre l’85% del sucralosio consumato raggiunge il colon; pertanto, il sucralosio potrebbe potenzialmente alterare o cambiare la composizione del microbiota intestinale, ma non viene praticamente metabolizzato dai batteri intestinali. D’altra parte, i glicosidi steviolici interagiscono direttamente con il microbiota intestinale e hanno bisogno di batteri per la loro metabolizzazione, quindi potrebbero potenzialmente alterare la popolazione batterica.

In sintesi, in assenza di plausibilità biologica, i risultati che indicano una possibile alterazione della popolazione batterica intestinale dopo il consumo di LNCS dovrebbero essere spiegati da meccanismi alternativi, come alterazioni del modello alimentare, somministrazione di dosi esagerate di LNCS e co-somministrazione dei vettori.

BIBLIOGRAFIA

1. Ruiz-Ojeda, F.J.; Plaza-Diaz, J.; Saez-Lara, M.J.; Gil, A. Effects of Sweeteners on the Gut Microbiota: A Review of Experimental Studies and Clinical Trials. Adv. Nutr. 2019, 10, S31–S48.

2. Plaza-Diaz J, Pastor-Villaescusa B, Rueda-Robles A, Abadia-Molina F, and Ruiz-Ojeda FJ. Plausible Biological Interactions of Low- and Non-Calorie Sweeteners with the Intestinal Microbiota: An Update of Recent Studies. Nutrients 2020, 12(4), 1153; https://doi.org/10.3390/nu12041153.
3. Sylvetsky AC, Jin Y, Clark EJ, Welsh JA, Rother KI, Talegawkar SA. Consumption of low-calorie sweeteners among children and adults in the United States. J Acad Nutr Diet 2017;117(3):441–8 e2.
4. Fowler SP, Williams K, Resendez RG, Hunt KJ, Hazuda HP,Stern MP. Fueling the obesity epidemic? Artificially sweetened beverage use and long-term weight gain. Obesity (Silver Spring) 2008;16(8):1894–900.

5. Egan JM, Margolskee RF. Taste cells of the gut and gastrointestinal chemosensation. Mol Interv 2008;8(2):78–81.

6. Swithers SE, Davidson TL. A role for sweet taste: calorie predictive relations in energy regulation by rats. Behav Neurosci 2008;122(1):161.

7. Higgins KA and Mattes RD. A randomized controlled trial contrasting the effects of 4 low-calorie sweeteners and sucrose on body weight in adults with overweight or obesity. Am J Clin Nutr 2019 1;109(5):1288-1301. doi: 10.1093/ajcn/nqy381.

8. Magnuson BA, Carakostas MC, Moore NH, Poulos SP, Renwick AG. Biological fate of low-calorie sweeteners. Nutr Rev 2016;74(11):67089.

9. Nakagawa Y, Nagasawa M, Yamada S, Hara A, Mogami H, Nikolaev VO, Lohse MJ, Shigemura N, Ninomiya Y, Kojima I. Sweet taste receptor expressed in pancreatic β-cells activates the calcium and cyclic AMP signaling systems and stimulates insulin secretion. PLoS One 2009;4(4):e5106.

10. Fujita Y, Wideman RD, Speck M, Asadi A, King DS, Webber TD, Haneda M, Kieffer TJ. Incretin release from gut is acutely enhanced by sugar but not by sweeteners in vivo. Am J Physiol Endocrinol Metab 2009;296(3):E473.

11. Ludwig DS, Majzoub JA, Al-Zahrani A, Dallal GE, Blanco I, Roberts SB. High glycemic index foods, overeating, and obesity. Pediatrics 1999;103(3):e26.
12. Murray S, Tulloch A, Criscitelli K, Avena NM. Recent studies of the effects of sugars on brain systems involved in energy balance and reward: relevance to low calorie sweeteners. Physiol Behav 2016;164:504–8.

13. Griffioen-Roose S, Smeets PAM, Weijzen PLG, van Rijn I, van den Bosch I, de Graaf C. Effect of replacing sugar with non-caloric sweeteners in beverages on the reward value after repeated exposure. PLoS One 2013;8(11):e81924.

14. Fitriakusumah, Y.; Lesmana, C.R.A.; Bastian, W.P.; Jasirwan, C.O.M.; Hasan, I.; Simadibrata, M.; Kurniawan, J.; Sulaiman, A.S.; Gani, R.A. The role of Small Intestinal Bacterial Overgrowth (SIBO) in Non-alcoholic Fatty Liver Disease (NAFLD) patients evaluated using Controlled Attenuation Parameter (CAP) Transient Elastography (TE): A tertiary referral center experience. BMC Gastroenterol. 2019, 19, 43.

15. Ruiz-Ojeda, F.J.; Plaza-Diaz, J.; Saez-Lara, M.J.; Gil, A. Effects of Sweeteners on the Gut Microbiota: A Review of Experimental Studies and Clinical Trials. Adv. Nutr. 2019, 10, S31–S48.
16. Food Standards Agency, U.K. Food Additives. Different Food Additives and Advice on Regulations and the Safety of Additives in Food. Available online: https://www.food.gov.uk/safety-hygiene/food-additives.
17. FDA. High-Intensity Sweeteners. Available online: https://www.fda.gov/food/food-additives-petitions/high-intensity-sweeteners.
18. Butchko, H.H.; Stargel, W.W.; Comer, C.P.; Mayhew, D.A.; Benninger, C.; Blackburn, G.L.; de Sonneville, L.M.; Geha, R.S.; Hertelendy, Z.; Koestner, A.; et al. Aspartame: Review of safety. Regul. Toxicol. Pharmacol. 2002, 35, S1–S93. 

19. Stegink, L.D.; Wolf-Novak, L.C.; Filer, L.J., Jr.; Bell, E.F.; Ziegler, E.E.; Krause, W.L.; Brummel, M.C. Aspartame-sweetened beverage: Effect on plasma amino acid concentrations in normal adults and adults heterozygous for phenylketonuria. J. Nutr. 1987, 117, 1989–1995.

20 David, L.A.; Maurice, C.F.; Carmody, R.N.; Gootenberg, D.B.; Button, J.E.; Wolfe, B.E.; Ling, A.V.; Devlin, A.S.; Varma, Y.; Fischbach, M.A.; et al. Diet rapidly and reproducibly alters the human gut microbiome. Nature 2014, 505, 559–563.

21 Suez, J.; Korem, T.; Zeevi, D.; Zilberman-Schapira, G.; Thaiss, C.A.; Maza, O.; Israeli, D.; Zmora, N.; Gilad, S.; Weinberger, A.; et al. Artificial sweeteners induce glucose intolerance by altering the gut microbiota. Nature 2014, 514, 181–186.

22. Renwick, A.G. The metabolism of intense sweeteners. Xenobiotica Fate Foreign Compd. Biol. Syst. 1986, 16, 1057–1071.

23. Pfeffer, M.; Ziesenitz, S.C.; Siebert, G. Acesulfame K, cyclamate and saccharin inhibit the anaerobic fermentation of glucose by intestinal bacteria. Z. Ernahr. 1985, 24, 231–235.

24. Bian, X.; Chi, L.; Gao, B.; Tu, P.; Ru, H.; Lu, K. The artificial sweetener acesulfame potassium affects the gut microbiome and body weight gain in CD-1 mice. PLoS ONE 2017, 12, e0178426.

25. Bueno-Hernández, N.; Vázquez-Frías, R.; Abreu, A.; Almeda-Valdés, P.; Barajas-Nava, L.; Carmona-Sánchez, R.; Chávez-Sáenz, J.; Consuelo-Sánchez, A.; Espinosa-Flores, A.; Hernández-Rosiles, V. Revisión de la evidencia científica y opinión técnica sobre el consumo de edulcorantes no calóricos en enfermedades gastrointestinales. Rev. Gastroenterol. Méx. 2019, 84, 492–510.

26. Hanawa, Y.; Higashiyama, M.; Sugihara, N.; Wada, A.; Inaba, K.; Horiuchi, K.; Furuhashi, H.; Kurihara, C.; Okada, Y.; Shibuya, N. Su1775–Artificial Sweetener Acesulfame Potassium Enhanced Lymphocyte Migration to Intestinal Microvessels by Enhancing Expression of Adhesion Molecules Through Dysbiosis. Gastroenterology 2019, 156, S-606.

27. Vamanu, E.; Pelinescu, D.; Gatea, F.; Sarbu, I. Altered in Vitro Metabolomic Response of the Human Microbiota to Sweeteners. Genes 2019, 10, 535. [Google Scholar] [CrossRef]

28. Farup, P.G.; Lydersen, S.; Valeur, J. Are Nonnutritive Sweeteners Obesogenic? Associations between Diet, Faecal Microbiota, and Short-Chain Fatty Acids in Morbidly Obese Subjects. J. Obes. 2019, 2019, 4608315. [Google Scholar] [CrossRef]

29. Hills, R.D., Jr.; Pontefract, B.A.; Mishcon, H.R.; Black, C.A.; Sutton, S.C.; Theberge, C.R. Gut Microbiome: Profound Implications for Diet and Disease. Nutrients 2019, 11, 1613.

30. Roberts, A.; Renwick, A.G.; Sims, J.; Snodin, D.J. Sucralose metabolism and pharmacokinetics in man. Food Chem. Toxicol. 2000, 38 (Suppl. 2), S31–S41.

31. Lobach, A.R.; Roberts, A.; Rowland, I.R. Assessing the in vivo data on low/no-calorie sweeteners and the gut microbiota. Food Chem. Toxicol. 2019, 124, 385–399.

32. Wang, X.; Guo, J.; Liu, Y.; Yu, H.; Qin, X. Sucralose Increased Susceptibility to Colitis in Rats. Inflamm. Bowel Dis. 2019, 25, e3–e4.

33. Byard, J.; McChesney, E.; Golberg, L.; Coulston, F. Excretion and metabolism of saccharin in man. II. Studies with 14C-labelled and unlabelled saccharin. Food Cosmet. Toxicol. 1974, 12, 175–184.

34. Renwick, A.G. The disposition of saccharin in animals and man—A review. Food Chem. Toxicol. 1985, 23, 429–435.

35. Nogueira, J.P.S.; He, F.; Mangian, H.F.; Oba, P.M.; De Godoy, M.R.C. Dietary supplementation of a fiber-prebiotic and saccharin-eugenol blend in extruded diets fed to dogs. J. Anim. Sci 2019, 97, 4519–4531.

36. Carakostas, M.C.; Curry, L.L.; Boileau, A.C.; Brusick, D.J. Overview: The history, technical function and safety of rebaudioside A, a naturally occurring steviol glycoside, for use in food and beverages. Food Chem. Toxicol. 2008, 46 (Suppl. 7), S1–S10.

37. Renwick, A.G.; Tarka, S.M. Microbial hydrolysis of steviol glycosides. Food Chem. Toxicol. 2008, 46 (Suppl. 7), S70–S74.

38. Geuns, J.M.; Buyse, J.; Vankeirsbilck, A.; Temme, E.H.; Compernolle, F.; Toppet, S. Identification of steviol glucuronide in human urine. J. Agric. Food Chem. 2006, 54, 2794–2798. [Google Scholar] [CrossRef]

39. Wheeler, A.; Boileau, A.C.; Winkler, P.C.; Compton, J.C.; Prakash, I.; Jiang, X.; Mandarino, D.A. Pharmacokinetics of rebaudioside A and stevioside after single oral doses in healthy men. Food Chem. Toxicol. 2008, 46 (Suppl. 7), S54–S60.

40. Gardana, C.; Simonetti, P.; Canzi, E.; Zanchi, R.; Pietta, P. Metabolism of stevioside and rebaudioside A from Stevia rebaudiana extracts by human microflora. J. Agric. Food Chem. 2003, 51, 6618–6622.

41. Mahalak, K.K.; Firrman, J.; Tomasula, P.M.; Nunez, A.; Lee, J.J.; Bittinger, K.; Rinaldi, W.; Liu, L.S. Impact of Steviol Glycosides and Erythritol on the Human and Cebus apella Gut Microbiome. J. Agric. Food Chem. 2020.

  • Condividi