Proteine vegetali e fibre: i segreti della dieta mediterranea per la longevità

JAXplus Alimentazione Longevità Proteine vegetali e fibre: i segreti della dieta mediterranea per la longevità
19 Ottobre 2023

L’apporto proteico totale nella dieta mediterranea tradizionale è in media inferiore del 20% rispetto alla tipica dieta occidentale (90 vs 70 g/giorno), mentre il consumo di proteine ​​animali è inferiore del 50-60% (30 vs 70 g/giorno). La maggior parte delle proteine ​​proviene da legumi e cereali integrali; il contenuto medio giornaliero di proteine ​​vegetali della DMT è di circa 40 g. Questo è importante perché i dati accumulati indicano che una moderata restrizione proteica estende la durata della vita, indipendentemente dall’apporto calorico [1].

Inoltre, è stato dimostrato che la restrizione isocalorica delle proteine ​​o la sostituzione di proteine ​​vegetali con proteine ​​animali inibisce marcatamente la crescita del cancro alla prostata e al seno in modelli animali [2]. In un recente studio epidemiologico, gli individui di età compresa tra 50 e 65 anni con il più alto apporto proteico (più del 20% delle calorie derivanti dalle proteine) hanno mostrato un aumento del 75% della mortalità totale e un aumento di quattro volte della mortalità per cancro. Queste associazioni venivano eliminate o diminuite se le persone consumavano proteine ​​di origine vegetale [3].

La dieta ha un impatto importante sulla biologia del microbioma intestinale [4]. I dati metagenomici accumulati mostrano che nutrienti specifici, in particolare proteine ​​e fibre insolubili, hanno effetti profondi sulla struttura, sulla funzione e sulla secrezione del microbiota intestinale di metaboliti che modulano la funzione immunitaria e molteplici vie metaboliche e infiammatorie [5-6].

Ad esempio, il contenuto di colina e L -carnitina della dieta mediterranea tradizionale, abbondanti nella carne rossa, nelle uova e nel formaggio, è inferiore di oltre il 50% rispetto a quello di una tipica dieta occidentale. Recentemente, è stato dimostrato che la produzione microbica intestinale di trimetilammina N-ossido (TMAO) dalla colina alimentare e la L-carnitina aumenta il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari sia nei topi che nell’uomo, indipendentemente dai tradizionali fattori di rischio cardiometabolico [7].

Un’altra caratteristica importante della dieta mediterranea è il suo contenuto molto elevato e la biodisponibilità di fibre, e in particolare di fibre insolubili, che è più di 2 volte superiore rispetto a una normale dieta occidentale (30 vs 14 g/giorno). È stato dimostrato che un elevato apporto di fibre alimentari promuove modifiche del microbiota intestinale sia nei roditori che nell’uomo, con diminuzione dei Firmicutes e aumento dei Bacteroidetes (in particolare Bacteroides acidifaciens), che produce alti livelli di acidi grassi a catena corta, tra cui acetato, propionato, o butirrato. I dati sperimentali accumulati indicano che la produzione microbica intestinale di questi acidi grassi a catena corta provenienti dalle fibre alimentari può sopprimere lo sviluppo di numerose malattie infiammatorie, autoimmuni e allergiche [8].

il consumo a lungo termine di diete ricche di vegetali con un apporto calorico limitato è associato a un microbiota fecale più ricco e filogeneticamente diversificato [9]. Al contrario, l’esposizione multigenerazionale a una dieta occidentale povera di “carboidrati accessibili al microbiota” comporta l’estinzione di specifici lignaggi batterici, che potrebbero influenzare negativamente la maturazione e la funzione del sistema immunitario e aumentare il rischio di sviluppare una serie di processi metabolici, malattie infiammatorie, allergiche e autoimmuni [8, 10, 11].

La sana alimentazione è un fattore chiave per la promozione della salute e la prevenzione delle più comuni malattie croniche associate all’età. Sia la quantità che la qualità sono caratteristiche essenziali per promuovere la salute metabolica e molecolare. La restrizione calorica prolunga la durata della salute e della vita solo se abbinata ad un adeguato apporto di tutti i nutrienti e micronutrienti essenziali. La DMT, a differenza della nordeuropea e americana, prevede una vasta gamma di alimenti vegetali minimamente trasformati ricca di fibre, vitamine, minerali e sostanze fitochimiche.

Il basso contenuto di pesce, carne, uova e formaggio fornisce alti nutrienti essenziali, come la vitamina B12, che mancano in diete vegetariane e vegane. Recenti scoperte provenienti da studi traslazionali su animali e umani stanno iniziando a far luce sui meccanismi biologici che mediano gli effetti benefici della dieta mediterranea tradizionale e di altri modelli alimentari sani come la dieta tradizionale di Okinawa. La moderata restrizione energetica fornita dall’elevato consumo di vegetali ricchi di fibre e poco calorici, la restrizione specifica di zolfo, amminoacidi ramificati e acidi grassi saturi, sembrano svolgere un ruolo importante nel mediare gli effetti sulla salute e sulla longevità.

Mantenere il microbiota intestinale in equilibrio è molto semplice grazie alla DM e ciò promuove la salute metabolica e molecolare. Tuttavia, sono necessari studi più meccanicistici per comprendere le interazioni tra l’apporto calorico, le modifiche dei singoli nutrienti, il microbioma e l’esercizio fisico nella modulazione dei percorsi molecolari chiave che promuovono la salute delle cellule, dei tessuti e degli organi durante l’invecchiamento.

Bibliografia

  1. Visioli F., Poli A., Galli C. Antioxidant and other biological activities of phenols from olives and olive oil. Med. Res. Rev. 2002;22:65–75. doi: 10.1002/med.1028.
  2. Beauchamp G.K., Keast R.S.J., Morel D., Lin J., Pika J., Han Q., Lee C.H., Smith A.B., Breslin P.A.S. Ibuprofen-like activity in extra-virgin olive oil. Nature. 2005;437:45–46. doi: 10.1038/437045a.
  3. 75. Oh D.Y., Talukdar S., Bae E.J., Imamura T., Morinaga H., Fan W.Q., Li P., Lu W.J., Watkins S.M., Olefsky J.M. GPR120 Is an Omega-3 Fatty Acid Receptor Mediating Potent Anti-inflammatory and Insulin-Sensitizing Effects. Cell. 2010;142:687–698. doi: 10.1016/j.cell.2010.07.041.
  4. Tremblay F., Krebs M., Dombrowski L., Brehm A., Bernroider E., Roth E., Nowotny P., Waldhäusl W., Marette A., Roden M. Overactivation of S6 kinase 1 as a cause of human insulin resistance during increased amino acid availability. Diabetes. 2005;54:2674–2684. doi: 10.2337/diabetes.54.9.2674.
  5.  Zhenyukh O., Civantos E., Ruiz-Ortega M., Sánchez M.S., Vázquez C., Peiró C., Egido J., Mas S. High concentration of branched-chain amino acids promotes oxidative stress, inflammation and migration of human peripheral blood mononuclear cells via mTORC1 activation. Free Radic. Biol. Med. 2017;104:165–177. doi: 10.1016/j.freeradbiomed.2017.01.009.
  6. Nicholson J.K., Holmes E., Kinross J., Burcelin R., Gibson G., Jia W., Pettersson S. Host-gut microbiota metabolic interactions. Am. Assoc. Adv. Sci. 2012;336:1262–1267. doi: 10.1126/science.1223813.
  7. 89. Blandino G., Inturri R., Lazzara F., Di Rosa M., Malaguarnera L. Impact of gut microbiota on diabetes mellitus. Diabetes Metab. 2016;42:303–315. doi: 10.1016/j.diabet.2016.04.004.
  8. Sato J., Kanazawa A., Ikeda F., Yoshihara T., Goto H., Abe H., Komiya K., Kawaguchi M., Shimizu T., Ogihara T., et al. Gut dysbiosis and detection of “Live gut bacteria” in blood of Japanese patients with type 2 diabetes. Diabetes Care. 2014;37:2343–2350. doi: 10.2337/dc13-2817.
  9. Urpi-Sarda M., Almanza-Aguilera E., Llorach R., Vázquez-Fresno R., Estruch R., Corella D., Sorli J.V., Carmona F., Sanchez-Pla A., Salas-Salvadó J., et al. Non-targeted metabolomic biomarkers and metabotypes of type 2 diabetes: A cross-sectional study of PREDIMED trial participants. Diabetes Metab. 2019;45:167–174. doi: 10.1016/j.diabet.2018.02.006.
  10. Pedersen H.K., Gudmundsdottir V., Nielsen H.B., Hyotylainen T., Nielsen T., Jensen B.A.H., Pedersen H.K., Gudmundsdottir V., Nielsen H.B., Hyotylainen T., et al. Human gut microbes impact host serum metabolome and insulin sensitivity. Nature. 2016;535:376–381. doi: 10.1038/nature18646.
  11. Gentile C.L., Weir T.L. The gut microbiota at the intersection of diet and human health. Am. Assoc. Adv. Sci. 2018;362:776–780. doi: 10.1126/science.aau5812.
  • Condividi