PER I PRODUTTORI
La partnership con le aziende produttrici di alimentari o integratori permette di innovare prodotti tradizionali creando alimenti unici, il cui valore aggiunto risponde alle necessità di diverse nicchie di consumatori (diabetici, sportivi, persone con problemi di peso, etc.) e a tutti coloro che sono interessati a uno stile di vita salutare.
Parliamo di partnership perché la creazione avviene in un processo di scambio dinamico, dal quale ogni soggetto trae valore e vantaggio.
CIBO BUONO, SANO E SOSTENIBILE
JAXplus si presenta come ingrediente in polvere solubile di colore beige; utilizzato in alimenti e bevande che contengono carboidrati e zuccheri, ne riduce sensibilmente l’indice glicemico. Si ottiene elaborando avanzi di lavorazione di cereali, in un’ottica di economia circolare e di sostenibilità.
Non modifica in alcun modo il sapore e la consistenza del cibo.
Aumenta il contenuto di fibra solubile, base per una dieta salutare.
Ne basta una piccola quantità per ottenere la riduzione dell’impatto glicemico.
DUE MODELLI DI BUSINESS, TANTI SETTORI DI APPLICAZIONE
Attualmente il progetto JAXplus segue due linee di sviluppo:

PRODUZIONE DI UN INGREDIENTE

APPLICAZIONE E PERSONALIZZAZIONE DELLA TECNOLOGIA
FOCUS: GLI INTEGRATORI
JAXplus può essere utilizzato da solo o insieme ad altri principi funzionali all’interno di integratori:
il suo contributo alla riduzione dell’impatto glicemico è un aiuto nel contrasto e prevenzione della sindrome metabolica;
il suo effetto di riduzione della velocità di assorbimento di carboidrati e zuccheri lo rende indicato per gli sportivi nelle performance di resistenza.

FOCUS: TEST CLINICI
Test clinici realizzati applicati ai cibi prodotti con tecnologia e/o ingrediente JAXplus hanno mostrato una notevole riduzione della risposta glicemica.
Nel caso della birra, ad esempio, si è registrato un abbattimento del 42% rispetto all’originale; l’aggiunta di pochi grammi in un succo di frutta ha consentito di ridurne l’impatto glicemico del 23%.
IG: indice glicemico dei prodotti testati. L’indice glicemico di un alimento misura la capacità dei carboidrati di alzare la glicemia.
MSE: in statistica, indica la discrepanza che può intercorrere tra i dati osservati e i dati stimati.